Con il tuk-tuk per 3.000 km attraverso l’India: la nostra avventura al Rickshaw Run 2026! Raccogliamo fondi per Cool Earth e la Fondazione Arcobaleno, che sostiene istruzione e bambini in India.

Condividere il progetto di crowdfunding

CHF 0

0% di CHF 3’500

0 %
Come funziona

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

0 sostenitori

44 giorni rimanenti

Di cosa si tratta

Siamo Fabio e Sara, una giovane coppia originaria del Ticino che ora vive a Berna.

A fine dicembre partiremo per l’India per partecipare, nel gennaio 2026, al Rickshaw Run All India organizzato da The Adventurists. Insieme ad altri 20–30 team attraverseremo l’India da sud a nord a bordo di un tuk-tuk, avendo al massimo 14 giorni per percorrere quasi 3.000 km — completamente in autonomia!

Non è solo un’avventura mozzafiato, ma vogliamo anche darle un significato solidale: da un lato raccogliamo fondi per Cool Earth, partner di The Adventurists, che si impegna nella protezione delle foreste pluviali, e dall’altro per la Fondazione Arcobaleno del Ticino.

Maggiori informazioni sui due progetti qui sotto.

  • Il team India Böötle al lavoro
    Il team India Böötle al lavoro
  • I tuktuk (foto di Andre Guggeri Centorrino)
    I tuktuk (foto di Andre Guggeri Centorrino)
  • Il nostro viaggio da Cochin a Jaisalamer
    Il nostro viaggio da Cochin a Jaisalamer
  • Il nostro logo
    Il nostro logo

Su di noi e il nostro viaggio

Noi siamo il Team India Böötle, un nome creatosi dall’unione dell’India e da una popolare attività estiva a Berna, l’Aare Böötle: il viaggio in gommone sul fiume Aare da Thun a Berna. E così porteremo un po’ di Svizzera in India.

Anche voi potete avere un po’ di India Böötle a casa vostra con i nostri gadget in palio, che vedete in foto qua sotto!

Il tutto è nato da una pazza idea, e dopo intensi mesi di preparazione il viaggio di avvicina. Dopo due giorni di preparazione di guida e meccanica, partiremo dal sud dell’India da Cochin per andare verso il nord, a Jaisalamer, a quasi 3000 km di distanza. Il tutto senza supporto di nessun tipo.

Lo scopo ? Arrivare a destinazione entro 14 giorni.

La rotta ? A nostra libera scelta, nell’India più remota e affascinante.

E quindi seguiteci su Instagram, sul sito di the Adventurists e rimanete aggiornati su WeMakeIt: il nostro viaggio parte il 1 gennaio e finisce il 15 gennaio 2026.

  • La nostra bandana bordeaux con logo
    La nostra bandana bordeaux con logo
  • Borsa in tela con logo India Böötle
    Borsa in tela con logo India Böötle
  • Il taccuino diario di viaggio «Namasté zäme»
    Il taccuino diario di viaggio «Namasté zäme»
  • La tazza da esploratore con logo
    La tazza da esploratore con logo
  • Bandiera con buchi laterali per appendere con logo India Böötle
    Bandiera con buchi laterali per appendere con logo India Böötle

Perché abbiamo bisogno di sostegno

Uno degli obbiettivi della gara è di raccogliere 500 sterline in donazione per l’associazione Cool Earth.

Cool Earth lavora per proteggere e salvaguardare le foreste pluviali e lo fa rafforzando le comunità. 54% delle foreste pluviali sono gestite da popoli indigeni e comunità locali. Per questo è importante rafforzarle per avere un impatto diretto nella protezione delle foreste pluviali.

Inoltre, per avere un contatto diretto con il territorio dell’India abbiamo voluto lavorare anche con la Fondazione Umanitaria Arcobaleno. Con una parte delle donazioni vogliamo sostenere questa Fondazione con base a Lugano in Ticino, da dove siamo originari anche noi. La fondazione è attiva da oltre 30 anni con dei progetti di cooperazione allo sviluppo principalmente nei territori del Nepal e dell’India, nei settori dell’istruzione, della salute e dell’imprenditoria femminile, garantendo al contempo il necessario sostegno alle infrastrutture in loco. Specialmente in India la fondazione opera nella regione di Telangana e di Kerala. La Fondazione Umanitaria Arcobaleno contribuisce finanziariamente alla costruzione e al mantenimento di ostelli per bambini, poveri, orfani o anche disabili, alla scolarizzazione di essi e dà contributi finanziari per adeguate cure mediche o per operazioni chirurgico-ortopediche. Siamo lieti di poter cooperare con questa piccola fondazione, che ha un contatto diretto con il territorio sia in India e Nepal sia nelle sue radici in Ticino.

Come ultimo punto grazie a queste donazioni riusciamo un pochino a finanziare dei gadget qui presenti, il vitto e l’alloggio in India e (speriamo di no) le riparazioni del tuktuk in caso di necessità (vedi foto).

  • L'associazione Cool Earth
    L'associazione Cool Earth
  • Alcuni ragazzi che la Fondazione Arcobaleno sostiene in India
    Alcuni ragazzi che la Fondazione Arcobaleno sostiene in India
  • Alcune ragazze che la Fondazione Arcobaleno sostiene in India
    Alcune ragazze che la Fondazione Arcobaleno sostiene in India
  • Spartizione dei soldi raccolti
    Spartizione dei soldi raccolti