Lo spettacolo «Ruggine e paillettes» della compagnia Teatro la Fuffa è selezionato al Festival d'Avignone 2024, uno dei più importanti festival teatrali del mondo. Abbiamo bisogno del vostro sostegno!

Condividere il progetto di crowdfunding

CHF 7’395

49% di CHF 15’000

49 %
Come funzionaä

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

67 sostenitori

8 giorni rimanenti

Di cosa si tratta

Quest’estate, dal 2 al 21 luglio 2024, lo spettacolo «Ruggine e paillettes» della compagnia Teatro la Fuffa è programmato all’11-Avignon, uno dei teatri più prestigiosi del Festival d’Avignone.

Dopo 5 sold out al Théâtre Nuithonie di Friburgo a maggio 2023 e una tournée in programma nella Svizzera francese e in Italia durante la stagione 2024/25, la giovanissima compagnia friburghese ha deciso di lanciarsi in questa meravigliosa avventura per promuovere il proprio lavoro in Francia e, perché no? Nel mondo intero!

Siamo grati e fieri di essere stati selezionati dal festival. Questa è un’immensa opportunità che ci è stata concessa, ma siamo anche consapevoli del grande investimento economico che comporta partecipare al Festival d’Avignone. Ecco perché, oltre al sostegno e alla fiducia già dimostrati da diverse istituzioni, abbiamo bisogno del vostro aiuto!

Il nostro obiettivo

Il nostro obiettivo è far sì che i programmatori, le programmatrici, i direttori e le direttrici teatrali vengano a vedere il nostro spettacolo, così da scoprire il nostro lavoro, la nostra poetica e, se lo desiderano, programmare lo spettacolo nei loro teatri in Francia e all’estero. Per fare questo, siamo affiancati da una manager e da un’addetta stampa, indispensabili per farci spiccare in un Festival di questa portata. Il nostro obiettivo è quello di girare le diverse regioni della Francia, incontrando nuovi spettatori, nuove spettatrici e aprendo dialoghi creativi attraverso l’arte, attraverso il teatro.

La compagnia crede in un teatro che non sia solo innovativo in termini di stile, ma che affronti anche temi profondi e socialmente importanti. Portare il nostro spettacolo in Francia ci permette quindi di condividere le nostre questioni e di aprire la nostra poetica ad un numero sempre maggiore di persone, in modo da continuare a sviluppare uno scambio sia artistico che umano. Si tratta di un lavoro che la compagnia svolge da diversi anni in Svizzera francese, tedesca e in Italia, dove ha già vinto diversi premi per la sua messa in scena e drammaturgia innovativa.

Perché abbiamo bisogno di sostegno

Essere al Festival d’Avignone è un’immensa opportunità, ma anche una spesa considerevole. Il budget totale a carico della compagnia è di 81.480 franchi svizzeri:

  • 1 mese di stipendi del team: (5 persone + amministrazione e produzione): 30’224 CHF
  • Tasse e contributi: 5.742 CHF
  • Manager: 3’000 franchi
  • Addetta stampa: CHF 3’500
  • Trasporto di persone e scenografia: 2’320 franchi
  • Alloggio per 1 mese (per 5 persone): 8’000 franchi
  • Pasti per 1 mese (per 5 persone): 1.500 franchi
  • Affitto del Teatro 11-Avignon: 22.000 euro
  • Noleggio sala prove: 250 franchi
  • Noleggio materiale tecnico: 1.500 franchi
  • Attrezzatura di scena: 650 franchi
  • Costi di pubblicità e promozione: 1.864 franchi
  • Altri vari costi di gestione: 900 franchi

Il teatro Equilibre-Nuithonie, che ha anche co-prodotto «Ruggine e paillettes», ha deciso di sostenerci in quest’impresa con 15.000 euro, prestandoci inoltre i proiettori luci per tutta la durata del Festival. Vista l’importanza di questa tournée per la nostra compagnia e il sostegno ricevuto da Equilibre-Nuithonie, lo Stato di Friburgo ci ha concesso una sovvenzione straordinaria di 12.000 franchi. Con la vendita dei biglietti ad Avignone, speriamo di coprire parte del budget. Abbiamo inoltre richiesto un sostegno alla SSA (società svizzera degli autori), ma siamo ancora in attesa di una risposta. Anche ricevendo tutte queste sovvenzioni, avremmo ancora un deficit di 15.000 franchi, ed è per questo che abbiamo bisogno del vostro aiuto! È un grande progetto, un sogno… Noi ci crediamo. Aspettiamo voi…