Una lettura poetica del mondo delle emozioni. Racconti letterari in italiano, tedesco e francese. 3 voci. 5 artisti. Si abboni e riceverà un regalo unico ogni mese.

CHF 16’110

107% di CHF 15’000

107 %
Come funziona

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

80 sostenitori

Concluso con successo il 21.3.2024

C’est fait! Di Pierre Crevoisier, il 19.03.2024

Leggi Aggiornamento

Fatto ! Un grande grazie a tutti voi per aver contribuito a questo successo!

Tuttavia, non sto facendo i salti di gioia e, contrariamente al consiglio di wemakeit, non ci sarà alcuna «pioggia di coriandoli virtuali». Come ho detto, questa sarà la mia ultima campagna. La postura che consiste a creare un progetto - che viene dal cuore e dalle viscere (altrimenti non lo farei) - e poi portarlo sul fronte finanziario, facendo il pagliaccio allegro (per non sembrare un venditore di tappeti bizantino), è troppo complicata.

Appena avrò accesso all’elenco dei contributi, farò una lista degli «abbonamenti sospesi» e delle scelte particolari. I primi pacchi partiranno dopo Pasqua. Grazie ancora per il vostro sostegno.

Pierre

Café suspenduDi Pierre Crevoisier, il 18.03.2024

Leggi Aggiornamento

Mentre la campagna Wemakeit si avvia alla conclusione (è stata dura), ho scoperto che diverse persone mi hanno detto di aver contribuito «per quanto possibile», sulla base di «mezzi modesti». Li ringrazio con il cuore.

Soprattutto, li ringrazio per averlo detto e scritto.

Ho notato anche che altre persone hanno dato un sostegno significativo, spesso al di là del prezzo dell’abbonamento per Le Polifoniche. Riconoscimento.

Oggi propongo che queste somme aggiuntive vengano considerate come «abbonamenti sospesi». Conoscete l’idea dei «caffè sospesi» (ho visto anche dei «pasti sospesi») pagati da coloro che «possono» a beneficio di altri che «non possono».

Il principio di solidarietà sarà lo stesso. Trasformerò in abbonamenti i modesti contributi di coloro che hanno dimostrato il loro sostegno dicendo semplicemente «di più, non posso».

Pierre

PS. È vero che una proposta come Les Polyphoniques ha un prezzo. È costoso? Qual è il «prezzo giusto» per un progetto artistico? Il concetto è complesso e sarebbe interessante discuterne un giorno.

Das letzte Mal, la dernière fois, l'ultima voltaDi Pierre Crevoisier, il 16.03.2024

Leggi Aggiornamento

Merci d’être là et de soutenir ce projet. La dernière fois. Très prosaïquement, pour moi, ce sera le dernier Wemakeit. Trop dur, trop éprouvant de tenter de dire, d’écrire, de répéter que ce projet mérite qu’on s’y arrête un instant. Depuis un mois, j’écris que Les Polyphoniques vaut un détour, un regard. À force, cela me donne l’impression de jouer au saltimbanque, au bonimenteur de foire, à la main tendue. Je préfère écrire un poème à la lune, une histoire sensible, des paroles d’encre, sans compter sur le vent qui les porte.

Danke, dass Sie hier sind und dieses Projekt unterstützen. Das letzte Mal. Ganz prosaisch gesagt, wird dies für mich das letzte Wemakeit sein. Zu schwer, zu anstrengend ist der Versuch, zu sagen, zu schreiben, zu wiederholen, dass dieses Projekt es verdient. Seit einem Monat schreibe ich, dass Die Polyphonischen einen Blick wert ist. Es kommt mir so vor, als ich einen Gaukler spielen würde, der die Hand aufhält. Ich schreibe lieber ein Gedicht an den Mond, eine sensible Geschichte, Worte aus Tinte, ohne auf den Wind zu zählen, der sie trägt.

Grazie per essere qui e per aver sostenuto questo progetto. L’ultima volta. Molto prosaicamente, per me, questo sarà l’ultimo Wemakeit. È stato troppo difficile, troppo impegnativo, a cercare di dire, scrivere e ripetere che questo progetto merita un momento di riflessione. Da un mese, scrivo che Le Polifomiche meritano un’occhiata. Più e più volte, ho l’impressione di fare l’acrobata, il venditore ambulante da fiera, la mano tesa. Preferisco scrivere una poesia alla luna, una storia sensibile, parole d’inchiostro, senza affidarmi al vento per trasportarle.

I had a dreamDi Pierre Crevoisier, il 15.03.2024

Leggi Aggiornamento

o

Grazie mille per aver sostenuto questo folle progetto, Le Polifoniche ! Nel video che le invio qui, le svelerò alcuni segreti della realizzazione del progetto. La registrazione dei sei testi, in ciascuna delle lingue del progetto, in tedesco, italiano e francese… quindi 18 registrazioni! Per la cronaca, il contesto non è stato dei più facili: un importante cantiere era appena iniziato vicino allo studio di registrazione e abbiamo dovuto destreggiarci tra momenti di silenzio, negoziare con l’appaltatore (grazie, Antonio), lavorare di sera…

Mancano 5 giorni!

Les règles du poisson-luneDi Pierre Crevoisier, il 10.03.2024

Leggi Aggiornamento

Salve,

Lanciare una campagna di crowdfunding su Wemakeit è sempre una bella sfida. Perché le regole del gioco sono sempre le stesse: o tutto o niente!

Se raggiunge il suo obiettivo, la campagna è un successo e ottiene parte del denaro necessario per realizzare il suo progetto. Se non riesce a raggiungere l’obiettivo, perde tutto!

Resta pochissimo tempo per atterrare sulla Luna. 10 giorni! Un’eternità o un secondo.

La scorsa settimana, Gianna Olinda Cadonau, Prisca Agustoni e io abbiamo trascorso due giorni intensi per registrare le versioni audio, in ogni lingua, dei 6 racconti che abbiamo scritto. Vorrei che aveste sentito l’esclamazione di Prisca che era la prima volta che «partecipava a un progetto letterario così bello».

Il giorno prima del loro arrivo, i furoshiki che fungeranno da cofanetto per la raccolta erano arrivati direttamente dal Giappone. Una bellezza delicata.

Grazie per viaggiare con noi sulla luna!

Six origamis littérairesDi Pierre Crevoisier, il 24.02.2024

Leggi Aggiornamento

Vous êtes les premiers passagers et passagères en direction de la lune! Merci.

Il y a longtemps que je souhaitais réaliser un tel objet, un livre que l’on découvre comme un carte géographique, avec ses plis et ses angles, ses volets volants et ses surprises à chaque page tournée, ouverte, découverte.

Les Polyphoniques / Die Polyphonischen / Le Polifoniche, seront conçus comme des origamis. Les abonnés à la série pourront également réserver un furoshiki, ce tissu précieux que les Japonais utilisent lorsqu’ils offrent un présent. Ce sera le coffret de la collection. Le «tirage» de ces furoshikis sera limité : 120 ont été commandés (100% coton, fabriqués au Japon).

Et il nous reste 25 jours pour atteindre la lune!