JUNO invade un ex atelier d’artista a Losanna prima della sua scomparsa! Artisti svizzeri e internazionali esplorano memoria e oblio. Aiutaci a far vibrare questo luogo un'ultima volta!

Condividere il progetto di crowdfunding

CHF 0

0% di CHF 7’700

0 %
Come funziona

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

0 sostenitori

29 giorni rimanenti

Perché abbiamo bisogno del vostro supporto.

Il vostro sostegno è fondamentale per: Produrre la mostra (trasporto, materiali, installazione) Retribuire equamente gli artisti Organizzare attività di mediazione (visite guidate, talk) Coprire le spese relative alla sistemazione temporanea dello spazio Garantire una comunicazione professionale (manifesti, grafica, video) / Trasmettere la memoria. Un luogo sospeso nel tempo.

Un luogo sospeso nel tempo.

🏚️ Prima di trasformarsi definitivamente, lo studio di Via Tivoli 14 a Losanna apre per l’ultima volta le sue porte. Uno spazio grezzo, carico di storie, pronto ad accogliere la mostra JUNO. Più di 250 m² per esplorare la memoria, l’oblio e celebrare ciò che rimane prima della metamorfosi. JUNO sarà un percorso effimero – tra tracce visibili e ricordi sepolti. 🗓️ dal 5 al 28 giugno 2025.

Gli artisti

Gli artisti invitati a JUNO esploreranno i temi della traccia, dell’impronta e della memoria attraverso pratiche diverse come la pittura, la fotografia, la ceramica, l’installazione e la performance. I loro universi singolari dialogheranno nello spazio dell’ex atelier per un’esposizione effimera e unica.

Con: Adrien Chevalley, Latifa Echakhch, Guillaume Ehinger, Alice Guittard, Karelle Ménine & Jeanne Magnenat, Eliot Möwes, Peter Puklus