Il primo sondaggio online su scala europea soddisfazione dei pazienti riguardo all’assistenza anestesiologica - per l’allocazione delle risorse orientata ai pazienti - dove conta davvero.

Condividere il progetto di crowdfunding

EUR 7’540

150% di EUR 5’000

150 %
Come funzionaä

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

9 sostenitori

14 giorni rimanenti

QOMPASS - Questionnaire-based Online Measurement of Patient satisfaction with Anaesthesia Services: a Europe-wide Survey

Soddisfazione dei pazienti riguardante la gestione anestesiologica - un’indagine online europea.

Il nostro obiettivo è condurre la prima indagine online sulle esperienze dei pazienti con le cure anestesiologiche in tutta Europa. Come medici attivamente impegnati nella pratica clinica, saremo in grado di trarre importanti conclusioni per miglioramenti orientati al paziente da questa indagine. Miriamo a allocare risorse limitate nell’ambito sanitario dove conta veramente - nell’interesse migliore dei nostri pazienti!

il team di studio centrale
il team di studio centrale

innovativo, europea, sistematico

Gli esiti e le esperienze riportate dai pazienti, così come i sondaggi mirati sulla soddisfazione del paziente, sono diventati importanti endpoint misurabili, anche nel campo dell’anestesiologia. Tuttavia, la soddisfazione del paziente con l’anestesia non viene ancora valutata su base routinaria. I dati riguardanti le attuali tendenze e i fattori influenzanti della soddisfazione complessiva del paziente con le cure anestesiologiche sono molto eterogenei. L’uso appropriato delle risorse disponibili (soprattutto personale e tempo) deve basarsi su prove scientifiche provenienti da studi su larga scala. Solo in questo modo, noi come medici direttamente coinvolti con i pazienti, possiamo preservare una cura anestesiologica ottimale e personalizzata, soddisfacendo contemporaneamente gli interessi divergenti di tutti coloro coinvolti nel sistema sanitario, principalmente i pazienti a noi affidati.

Un questionario sviluppato in collaborazione con i pazienti e l’istituto «Picker» sarà reso disponibile ai paesi membri della Società Europea di Anestesiologia e Terapia Intensiva (ESAIC) nelle rispettive lingue nazionali. Non esamineremo solo la soddisfazione complessiva, ma valuteremo anche gli aspetti individuali dell’esperienza perioperatoria del paziente, a partire dalla conversazione sul consenso informato per l’anestesia fino alla dimissione dall’ospedale dopo l’intervento. Il nostro approccio è unico e olistico nella valutazione dei determinanti della soddisfazione ottimale del paziente.

I risultati di questo studio, che intendiamo pubblicare su una rivista di rinomanza, consentiranno per la prima volta una valutazione a livello europeo della soddisfazione del paziente con le cure anestesiologiche. Migliorare la soddisfazione del paziente con l’anestesia attraverso cambiamenti guidati dai pazienti è il nostro obiettivo ultimo.

il percorso del paziente
il percorso del paziente

Traduzione del questionario, richiesta di etica transfrontaliera, statistici, piattaforma di archiviazione dati, personale dello studio, costi di pubblicazione.

Per condurre la nostra visione del primo sondaggio europeo sulla soddisfazione con l’anestesia, basato su un’indagine olistica sull’esperienza del paziente con le cure anestesiologiche utilizzando un questionario validato, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Attraverso questa campagna di crowdfunding, stiamo raccogliendo risorse finanziarie da utilizzare per i seguenti scopi:

  • Integrazione tecnica dei singoli centri con il nostro centro indipendente di gestione dei dati
  • Traduzione del questionario nella lingua nazionale rispettiva utilizzando l’intelligenza artificiale e back-translation da parte di madrelingua
  • Contatto semplice e intuitivo con tutti i nostri pazienti provenienti da vari paesi tramite e-mail/SMS e codice QR
  • Garanzia di anonimizzazione + crittografia della piattaforma dati
  • Analisi approfondita dei dati con risultati direttamente applicabili per i centri collaboratori

Una parte dei fondi sarà poi allocata alle istituzioni collaboratrici (ad esempio, per le domande di etica), garantendo che lo studio possa procedere in modo comparabile in termini di standard etici e metodologici in tutti i centri in tutta Europa e secondo i più elevati standard scientifici.

Inoltre, prevediamo spese amministrative per le pubblicazioni e la collaborazione con singoli partner di collaborazione. Invitamo ogni stato membro della Società Europea di Anestesia e Terapia Intensiva (ESAIC).

Non da ultimo, sono necessarie risorse umane per un team di studio centrale funzionante composto da esperti internazionali del settore.

Il vostro supporto in questo progetto di crowdfunding è un pezzo essenziale del puzzle per rendere il nostro importante progetto QOMPASS un successo per i nostri pazienti.