Aiutate a fare vivere un film sulla rivallorizazione della lana
Un saluto a te, avventuriero/a del web
Sapevi che la popolazione ovina della Svizzera potrebbe produrre 1.000 tonnellate di lana per anno? Eppure ne raccogliamo in media solo 290 tonnellate all’anno. Il resto viene buttato via, o a volte addirittura bruciato (spoiler: non brucia bene).
Ti orprende? Ti infastidisce? Beh, a noi è successo. Molto. Perché con la lana si possono fare tante cose: non solo vestiti, ma anche fertilizzanti, materassi, pannelli isolanti… In effetti, la cosa ci ha talmente stuzzicato che abbiamo deciso di farci un piccolo documentario. «Il Vello dorme»
Noi siamo Marion, che ha iniziato come giornalista della carta stampata specializzata in questioni sociali, prima di passare alla radiodiffusione e diventare reporter d’immagine per la televisione vallesana (ma continua a scrivere, non riesce proprio a smettere). Ama gli animali (soprattutto quelli con criniera e zoccoli), le passeggiate in montagna e… il cioccolato fondente.
Poi c’è Hugo, che è anche giornalista d’immagine per la televisione vallesana e che è felice di fare il regista ogni volta che se ne presenta l’occasione. Ama le gelaterie (non quelle che vendono gelati), le montagne in generale e le cause perse!
Di cosa tratta questo film? Siamo partiti per incontrare gli uomini e le donne che, indignati da questo stato di cose, hanno deciso di dare una scossa. Dalle piccole filature agli allevatori che uniscono le forze per rifornire le grandi aziende, vi accompagniamo in un viaggio epico attraverso l’industria del filato nella Svizzera francese. E vedrete che non si tratta solo di gomitoli di lana. La Toison dort è anche un film per riflettere sul nostro rapporto con le risorse locali, il mondo vivente e i legami che ci uniscono.
Ma non fraintendeteci: produrre e promuovere un film costa. Per questo primo tentativo, abbiamo deciso di non pagare noi stessi. D’altra parte, abbiamo chiamato altre persone di talento e vorremmo poter sfruttare al meglio il loro lavoro, anche se hanno accettato di aiutarci su base volontaria. E poi, ora che il film è finito, tutto comincia! La comunicazione, le iscrizioni al festival, l’organizzazione di tavole rotonde, il lavoro amministrativo e così via…
Quindi abbiamo bisogno di te e di tutti i tuoi contatti!
Che c’è di speciale nel mio progetto
Sostenere «Il Vello dorme» significa valorizzare un lavoro giornalistico radicato nella parte francofona del Paese, nonché le competenze locali (musica, montaggio e grafica locali!).
Soprattutto, significa sostenere un progetto che mette in luce una questione certamente regionale, ma anche universale, in quanto sottolinea l’assurdità del nostro consumo globale. Inoltre, la perdita di valore della lana è un problema comune a molte regioni d’Europa.
Infine, ma non meno importante, è un film che incontra alcune persone brillanti che stanno lavorando duramente per cambiare le cose… E questa è una bella sensazione!
Perché ho bisogno di sostegno
In termini pratici, il denaro raccolto verrà utilizzato:
- Per pagare le piccole mani che hanno generosamente lavorato alla produzione di questo film, dal montaggio alla grafica e alla musica.
- I costi per la proiezione del film in festival, cinema ed eventi legati al tema del recupero della lana (registrazione, trasporto, noleggio attrezzature).
- I costi amministrativi e di comunicazione relativi al film.
E per finire, abbiamo dei fantastici (e morbidissimi) premi per voi, che potete trovare sulla destra del vostro schermo!