Sostenere la raccolta di legno subfossile di origine glaciale in tutto l’arco alpino al fine di datare le variazioni glaciali dell’Olocene in modo molto preciso utilizzando la dendrocronologia!

Condividere il progetto di crowdfunding

EUR 235

4% di EUR 5’000

4 %
Come funziona

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

5 sostenitori

29 giorni rimanenti

Campagna di campionamento per il legno subfossile di origine glaciale nelle Alpi

Aiutami a raccogliere l’ultimo legno subfossile glaciale!

Come possiamo vedere oggi con il ritiro dei ghiacciai in tutto il mondo, i ghiacciai sono gli indicatori più visibili del cambiamento climatico. Meno conosciuti, gli alberi possono raccontare storie simili, con una risoluzione temporale ancora più fine (annuale)!

L’incontro di questi due elementi forma un campo di ricerca unico, chiamato «dendroglaciologia», che studia i periodi in cui i fronti glaciali hanno interagito con le foreste nel passato. È interessante notare che la dendroglaciologia condivide molto con l’«archeologia preventiva», in termini di lavoro in fretta!

Questo progetto va ben oltre il mondo accademico e mira a costruire un corpus di legni abbastanza ampio da poter essere utilizzato in futuro per analisi che non sappiamo ancora come effettuare. Il legno subfossile ci permette di ricostruire le temperature preindustriali con una risoluzione senza pari. Il nostro lavoro è quindi in linea con progetti come ICE MEMORY, in cui i glaciologi recuperano carote di ghiaccio per conservarle e studiarle in futuro, quando i ghiacciai saranno scomparsi!

  • Mer de Glace - tree date: 1120 CE
    Mer de Glace - tree date: 1120 CE
  • Sampling beneath the ice!
    Sampling beneath the ice!
  • Aletsch - Bronze age fossil soil (date: 1500 BCE)
    Aletsch - Bronze age fossil soil (date: 1500 BCE)
  • Mer de Glace - late roman period maple tree (date: 312 CE)
    Mer de Glace - late roman period maple tree (date: 312 CE)
  • Mer de Glace - late Roman Period maple tree (date; 312 CE)
    Mer de Glace - late Roman Period maple tree (date; 312 CE)
  • Tschierva Glacier forefield
    Tschierva Glacier forefield
  • 10,000 year old pristine bark!
    10,000 year old pristine bark!
  • Morteratsch - Perfect cookie!
    Morteratsch - Perfect cookie!
  • Mer de Glace - One of the largest trunk ever sampled (date: 600 BCE)
    Mer de Glace - One of the largest trunk ever sampled (date: 600 BCE)
  • Arolla - in situ stump sheared by advancing glacier during the Little Ice Age
    Arolla - in situ stump sheared by advancing glacier during the Little Ice Age
  • Mer de Glace - examining sample
    Mer de Glace - examining sample
  • Morteratsch - relieved to have sampled one of most beautiful sample ever! date: 1317 CE
    Morteratsch - relieved to have sampled one of most beautiful sample ever! date: 1317 CE
  • Bossons - Large spruce trunk dated to 270 CE
    Bossons - Large spruce trunk dated to 270 CE
  • Mer de Glace - beautiful in situ stump in the lateral moraine dated to 1000 BCE
    Mer de Glace - beautiful in situ stump in the lateral moraine dated to 1000 BCE
  • Bringing back samples and gear always involves heavy lifting (20-40kg)!
    Bringing back samples and gear always involves heavy lifting (20-40kg)!

Il mio progetto è unico perché siamo l'unico team nelle Alpi in grado di raccogliere e datare con precisione queste prove uniche dei climi passati, che sono molto effimere e non potranno più essere trovate in futuro.

La raccolta di questi campioni - che costituiscono un formidabile archivio del passato - può avvenire solo durante un breve periodo dell’anno (alla fine dell’estate) e soprattutto durante un periodo piuttosto breve durante il «disgelo» (alcuni decenni)!

Dopo sarà TROPPO TARDI!

Questi alberi subfossili glaciali hanno iniziato ad essere scoperti negli anni ’70, ma solo a partire dagli anni 2000 sono stati oggetto di studi più approfonditi. Purtroppo, questa finestra favorevole alla loro scoperta sta per chiudersi, poiché ci stiamo avvicinando al minimo glaciale dell’Olocene. Infatti, a causa della rapida evoluzione dei margini proglaciali sotto l’effetto del riscaldamento climatico, le morene stanno scomparendo e si stanno stabilizzando a un ritmo sempre più rapido. In questo contesto, perdere un anno di campionamento significa che tutti i campioni che compaiono in quella stagione nelle zone ancora «geomorfologicamente attive» andranno persi per sempre, poiché saranno rapidamente trasportati verso il basso e sepolti da depositi alluvionali o di pendio.

Svolgo questo lavoro nelle Alpi da 16 anni. Il più delle volte (9 di questi 16 anni), ho finanziato le ispezioni annuali sul campo con i miei fondi, principalmente perché non rientravano in nessun progetto in corso (o perché non ero impiegato nella ricerca).

Questo è ciò che si chiama passione e dedizione.

Ma quest’anno non dispongo dei fondi necessari per portare a termine la stagione di campionamento.

Questi pezzi di legno costituiscono il nostro fragile patrimonio.

Con il vostro aiuto, potrò far parlare questi ultimi testimoni dei climi del passato!

  • Bossons - spruce sample dated to 253 CE
    Bossons - spruce sample dated to 253 CE
  • Gorner - larch tree killed by an advance 8,200 year ago!
    Gorner - larch tree killed by an advance 8,200 year ago!
  • Morteratsch - larch tree killed by an advance 10,350 yr ago!
    Morteratsch - larch tree killed by an advance 10,350 yr ago!
  • Aletsch - Beatiful larch tree killed by the glacier around 620 CE
    Aletsch - Beatiful larch tree killed by the glacier around 620 CE
  • Aletsch - close up of a larch tree  highlighting the rings following the 536 CE volcanic eruption
    Aletsch - close up of a larch tree highlighting the rings following the 536 CE volcanic eruption
  • Typical glacier subfossil stone pine
    Typical glacier subfossil stone pine
  • Sanding machine setup
    Sanding machine setup
  • Sanding a large cookie!
    Sanding a large cookie!
  • The joys of sanding!
    The joys of sanding!

Perché ho bisogno di sostegno

In termini pratici, il denaro sarà utilizzato per :

  • 20 giorni di lavoro sul campo nelle Alpi: viaggio, alloggio, piccola attrezzatura per motosega (catene).
  • Datazione al radiocarbonio di 10 campioni di legno (non databili con la dendrocronologia).
  • Preparazione del compenso offerto per questo progetto (foto, campioni di legno).
  • L’uso del denaro sarà spiegato e la relazione/risultati del lavoro sul campo saranno pubblicati in autunno.
  • Tree ring measurement setup
    Tree ring measurement setup
  • Close up of tree ring measurement setup with a large cookie
    Close up of tree ring measurement setup with a large cookie
  • Close up of tree ring measurement setup. Razor blades are used to surface the wood.
    Close up of tree ring measurement setup. Razor blades are used to surface the wood.
  • Mont Blanc massif chronology synchronised with the Eastern Alpine Chronology over Medieval Period
    Mont Blanc massif chronology synchronised with the Eastern Alpine Chronology over Medieval Period
  • Oldest sample found at Mer de Glace synchronized with the Eastern Alpine Chronology (date: 2727 BCE)
    Oldest sample found at Mer de Glace synchronized with the Eastern Alpine Chronology (date: 2727 BCE)
  • Stone pine wood anatomy highlighting damage to the early 1171 CE cells caused by frost following a volcanic eruption
    Stone pine wood anatomy highlighting damage to the early 1171 CE cells caused by frost following a volcanic eruption
  • Subfossil wood storage facility at Savoie Mont Blanc University (Chambéry)
    Subfossil wood storage facility at Savoie Mont Blanc University (Chambéry)