Incontri e scambi in un Tragitto condiviso
Il centro di socializzazione è pensato come una casa all’interno della quale offrire progetti di incontro e di conoscenza reciproca. Il nome stesso del centro - Il Tragitto - ricorda un luogo dove percorsi diversi si intrecciano lungo un tratto di cammino in comune e dove avvengono degli scambi.
L’obiettivo è di valorizzare le competenze dei e delle partecipanti e svilupparne di nuove, riconoscere la diversità e le appartenenze comuni, favorire la creazione di legami sociali e uscire dall’isolamento.

Uno spazio che offre delle attività di socializzazione, di formazione e di sostegno alle famiglie e all'infanzia
Le attività che si realizzano attualmente, privilegiando una conduzione partecipativa, sono: dei momenti settimanali di incontro con donne straniere e svizzere accompagnate o meno dai loro figli e figlie in età pre-scolastica; dei corsi di italiano per donne migranti; dei percorsi di sostegno alla genitorialità e dei percorsi sull’autobiografia.
Dalla sua nascita a oggi, Il Tragitto ha conosciuto un notevole sviluppo e coinvolto un sempre maggior numero di partecipanti grazie anche al sostegno e alla collaborazione con la rete associativa e istituzionale e il contributo di diverse volontarie.

Nuove sfide e nuove opportunità: abbiamo bisogno di te!
Il Tragitto occupa da aprile 2018 una nuova sede in Via G. Stabile 12 a Lugano Besso. Questo trasloco è l’occasione di strutturare e meglio organizzare numerosi compiti e attività che si sono resi necessari nel corso degli ultimi anni, come pure di rispondere a esigenze diversificate e in costante evoluzione.
Nello specifico, stiamo pianificando di sviluppare un servizio di sportello e di primo orientamento, dei percorsi di accompagnamento individuale o ancora dei momenti di socializzazione per genitori e nonni/e accompagnati/e dai loro figli e nipoti in età prescolastica.
