
Di cosa si tratta
Da oltre dieci anni, noi di World Robot Olympiad Svizzera (WRO) ci impegniamo a dare a bambini e ragazzi l’accesso alla robotica, alla tecnologia e all’informatica in modo divertente. A tal fine, organizziamo corsi e un’entusiasmante competizione: i ragazzi costruiscono e programmano a squadre un piccolo robot, ad esempio di LEGO. Il giorno della gara si muove sul campo da gioco per guadagnare il maggior numero di punti possibile.
Chi ottiene il maggior numero di punti passa dalle competizioni regionali alla finale svizzera. E poi si entra davvero nel vivo del lavoro: L’atmosfera è fantastica e i partecipanti più giovani, che costruiscono un robot per la prima volta, sono particolarmente entusiasti. Le squadre con i robot più veloci e migliori ricevono un biglietto per le competizioni internazionali in Slovenia o a Singapore, dove incontreranno squadre provenienti da oltre 80 Paesi.
Il nostro concorso si inserisce perfettamente nel Curriculum attuale, trasformando l’informatica in un’esperienza per gli alunni. La matematica e la tecnologia che vi stanno dietro diventano improvvisamente reali e visibili. Non ci limitiamo a impartire conoscenze specialistiche sulle STEM: essendo una competizione a squadre, i ragazzi imparano anche cosa serve per lavorare bene in gruppo.
Organizziamo il nostro programma con l’aiuto di molti volontari, che pianificano e gestiscono le gare regionali di qualificazione – in 15 località della Svizzera tra Allschwil, Degersheim, Yverdon e Bellinzona. I volontari allestiscono i tavoli per le gare, rispondono alle domande delle squadre e degli allenatori, confortano, aiutano, scattano foto e fungono da arbitri. Ciò che ci unisce è la nostra passione per la robotica e la tecnologia, ma anche il desiderio di offrire ai bambini una grande esperienza.

Questo è speciale di noi:
Vogliamo contribuire a far sì che i bambini e i giovani abbiano un’immagine positiva delle materie STEM e vi associno una buona esperienza. L’ideale è che in seguito intraprendano una carriera e/o una laurea in questo campo, il che è molto prezioso se si considera la carenza di specialisti in materie STEM in Svizzera.
I compiti delle competizioni sono sempre legati a un tema socialmente rilevante o scientificamente stimolante: in questa stagione, l’attenzione si concentra sul futuro dei robot, ad esempio nei viaggi nello spazio; a seconda della fascia d’età, le squadre utilizzano i loro robot per lanciare satelliti in orbita, raccogliere campioni di ricerca durante una missione su Marte o montare un razzo.
Per noi le ragazze e le giovani donne sono importanti: da quattro anni offriamo loro materiali gratuiti, corsi e una piattaforma di scambio e da allora la partecipazione di ragazze e giovani donne è aumentata.
La partecipazione ai nostri concorsi è gratuita: in questo modo abbassiamo le barriere d’ingresso per i bambini provenienti da famiglie meno abbienti e rendiamo la nostra offerta il più equa possibile in termini di opportunità.

Abbiamo bisogno di sostegno per questo:
Siamo organizzati come associazione e tutti lavorano come volontari. Per poter offrire l’Olimpiade gratuitamente, in modo che sia aperta a tutti i giovani, abbiamo bisogno soprattutto di fondi per i costi materiali della nostra gara e per le spese di viaggio e di ristorazione.
Finora abbiamo ricevuto il sostegno del governo federale, di fondazioni e di aziende, per il cui impegno siamo molto grati. È la prima volta che chiediamo donazioni a privati. Perché siamo convinti che la nostra missione – la promozione di giovani curiosi – non ispirerà solo le istituzioni. Ma anche voi, come persone.
Il vostro sostegno ci aiuta,
- che possiamo acquistare set di robot, che prestiamo alle squadre a condizioni vantaggiose. Un set costa tra i 300 e i 450 franchi.
- di poter offrire ai circa 300 giovani partecipanti, allenatori e volontari un delizioso pranzo, bevande e spuntini durante la lunga giornata di gara della finale svizzera.
- di poter versare alle nostre squadre della Svizzera francese o del Ticino un contributo per le spese di viaggio verso la finale svizzera nella Svizzera tedesca.
- di rimborsare le spese ai nostri aiutanti, che danno il meglio di sé come volontari durante gli eventi. Si tratta di una forma di riconoscimento per il loro lavoro volontario.
