dalla terra alla terra con amore.
La trovo un'ottima cosa!
Dobbiamo vivere e consumare permettendo anche alle generazioni future di farlo
Buongiorno, grazie per la sua domanda.
I resti di cibo che daremo a questi insetti sono proprio gli ultimissimi dopo che tutto il consumabile ancora idoneo è stato distribuito alle persone bisognose in primis e poi agli animali. le larve di mosca soldato divorano ciò che non è più recuperabile. Prima regola per noi: riutilizzo! Noi useremo solo quello che oggi va incenerito, è moltissimo sa? Quindi è un tema molto importante QUALI scarti mettere in questo processo. Gli insetti in tutto il loro ciclo di vita sono contenuti in sistemi con 3 barriere fisiche, non possono proprio uscire, per legge e per coscienza.
Sono a disposizione per qualunque altra domanda.
Grazie ancora!
Elisa
È veramente impressionante la quantità di cibo che si butta in Svizzera! Mi chiedo solo: Non è forse opportuno destinare queste eccedenze di cibo a persone che sono in stato di reale necessità piuttosto che farlo mangiare a delle mosche?
Parliamo poi di mosche: È cosa nota la repulsione di molte persone nei confronti di questi insetti; da quello che ho capito predisporrete degli ambienti in cui «far mangiare» il «cibo avanzato» agli insetti; saranno ambienti segregati? Oppure chi risiederà attorno a questo impianto riceverà anche a tavola, in casa propria, le visite di questi «simpatici mangioni»?
This project is solid, both in terms of the solution proposed (scalability) and of its contribution to the sustainability cause. In other words, it just makes plain business AND environmental sense!