La birra è la bevanda con le maggiori emissioni di CO₂ nel suo intero ciclo di vita.
Grazie al tuo sostegno, ridurremo l’impatto ambientale del birrificio — per una birra artigianale e sostenibile!

Condividere il progetto di crowdfunding

CHF 1’660

5% di CHF 28’000

5 %
Come funziona

Vale il principio del «Tutto o Niente»: la somma raccolta verrà corrisposta al progetto, solo se esso avrà raggiunto o superato l’obiettivo di finanziamento.

14 sostenitori

43 giorni rimanenti

La nostra storia e visione

Brasserie Sermaret è stata fondata nel 2018 da Loïc Scheidegger, quando era ancora studente. Ha iniziato a produrre birra nella casa di famiglia, sperimentando ricette e tecniche. Il successo è arrivato rapidamente e la produzione è cresciuta. Loïc ha quindi deciso di trasferirsi in un locale a Orbe per sviluppare pienamente il birrificio e aprire un nuovo capitolo della sua avventura artigianale.

Vogliamo creare un birrificio artigianale svizzero a misura d’uomo, basato su qualità, creatività e rispetto per l’ambiente. Per noi la birra è molto più di una bevanda: è un mezzo di incontro, condivisione e trasmissione di valori.

Sfide e Obiettivi

Durante i suoi studi in ingegneria della gestione industriale presso la Haute école d’ingénierie et de gestion du canton de Vaud a Yverdon-les-Bains, Loïc Scheidegger ha sviluppato una forte sensibilità per le questioni ambientali. Convinto che il settore della birra artigianale possa svolgere un ruolo chiave nella transizione ecologica, ha condotto una ricerca approfondita per individuare i principali fattori di riduzione delle emissioni di CO₂. Ha visitato diverse birrerie artigianali, analizzato i loro processi produttivi e affinato la sua analisi grazie a strumenti scientifici.

I numeri parlano chiaro:

La produzione di un litro di birra può generare fino a 1,35 kg di CO₂, rendendola la bevanda con l’impronta di carbonio più alta lungo l’intero ciclo di vita.*¹

Il 65 % delle emissioni proviene dall’imballaggio e il 18 % dal processo produttivo.*²

Per affrontare questa sfida, Brasserie Sermaret si impegna in una transizione sostenibile ambiziosa, basata su soluzioni misurabili e replicabili:

⚡ Elettrificazione dei processi produttivi e investimento in un serbatoio di fermentazione isobarometrico per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni dirette.

️ Priorità all’uso di fusti in acciaio inox riutilizzabili per l’imballaggio.

Queste due misure insieme permetteranno di ridurre fino all’83 % delle emissioni della birreria.

Ottimizzazione logistica attraverso la distribuzione a filiera corta e una pianificazione accurata dei flussi.

🧪 Miglioramento continuo dei processi di produzione mediante procedure standardizzate e un sistema di gestione integrato.

Questo approccio si inserisce in una visione più ampia: contribuire concretamente agli obiettivi dell’Accords de Paris sur le climat, ovvero ridurre del 50 % le emissioni di CO₂ entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.*³

Per la nostra birreria, la protezione dell’ambiente non è un’opzione, ma un valore fondamentale. Crediamo che, alla nostra scala, possiamo generare un cambiamento reale e ispirare altri birrifici a intraprendere un percorso a basse emissioni di carbonio.

Questo progetto unico ti offre l’opportunità di partecipare attivamente alla tutela dell’ambiente, sostenendo un’iniziativa concreta e orientata alle soluzioni.

Perché sostenerci

Ogni contributo ci avvicina a una birreria più sostenibile. Ecco come verranno utilizzati i fondi:

8’000 CHF — Nuovo serbatoio di fermentazione isobarometrico

Questo serbatoio ci permetterà di catturare e riutilizzare la CO₂ naturalmente prodotta durante la fermentazione per carbonare la birra, invece di rilasciarla nell’atmosfera. Impatto stimato: risparmio di circa 2 kg di CO₂ per ettolitro di birra prodotto.

17’000 CHF — Elettrificazione dei processi produttivi

Aumenteremo la capacità elettrica del sito e doteremo i nostri serbatoi di resistenze elettriche ad alta efficienza per riscaldare l’acqua in modo più efficace e sostenibile. Risultato: l’intensità di carbonio per kWh passerà da 270 g a 40 g di CO₂e,*⁴ riducendo drasticamente la nostra impronta energetica. Questo importo coprirà anche altri investimenti essenziali per lo sviluppo della birreria.

3’000 CHF — Acquisto di fusti in acciaio inox

I fusti riutilizzabili sono la soluzione ideale per l’imballaggio: preservano la qualità della birra e riducono significativamente i rifiuti. Risparmio: fino al 65 % in meno di emissioni di CO₂ rispetto agli imballaggi monouso.

Ogni contributo conta. Il tuo sostegno — di qualsiasi entità — contribuirà direttamente a costruire il futuro della Brasserie Sermaret, rafforzando il suo impegno per artigianalità, territorio e sostenibilità.

Ringraziamo di cuore tutte le persone che credono in questo progetto. Con il tuo aiuto, la Brasserie Sermaret continuerà a crescere restando fedele ai suoi valori: passione, qualità e sostenibilità.