Il Team wemakeit siamo noi
Abbiamo in media 37,6 anni, 13 bambini e insieme raggiungiamo un’altezza di 6’236 centimetri. Molti di noi sono già a bordo dalla prima ora, tutti ci impegniamo, giorno dopo giorno, a migliorare wemakeit e a rendere possibili i progetti.
Ciò che facciamo è molto importante per noi. Ma come lo facciamo è altrettanto importante. Il nostro lavoro quotidiano è ispirato dalle nuove modalità del New Work e dell’olocrazia. Per noi, la gerarchia orizzontale dove ognuno dice la sua e un modello salariale trasparente non sono solo modi di dire di tendenza. Noi lavoriamo fianco a fianco, pur essendo sparsi per a ogni latitudine del globo. A parte le nostre leggendarie rimpatriate, ma questa è un’altra storia.
Noi siamo alla continua ricerca di novità e per questo siamo indulgenti con noi stessi se sbagliamo. Questo ci permette di crescere, mentre i nostri cuori battono all’unisono con il ritmo di un mondo che si trasforma a velocità supersonica.
L’equipaggio wemakeit
Quando non siamo in giro su tavole da surf-kite-snowboard, a bordo di un canotto o su un furgoncino, ci potete trovare nei nostri uffici nel sud della Francia, a Ginevra, Losanna, Berna, Zurigo, San Gallo, Bonn, Karlsruhe e Vienna. Da qui, giorno per giorno, ce la mettiamo tutta per assicurare il successo dei progetti di wemakeit. Talvolta ci capita persino di lanciare noi stessi un progetto (come qui, qui, qui, qui e qui). Ma il più delle volte, il nostro entusiasmo ci spinge a sostenere i progetti altrui – abbiamo ormai superato quota 827 – e non è che l’inizio!
Bianca ZeunerCo-Direzione Generale | Comunicazione
Corinne GerberMarketing digitale
Daniel EhnissCo-Direzione Generale | Prodotto
Dirk BreuerSviluppo software
Gaëlle GuicheneyConsulenza di progetto & testi in francese
Natalie MararConsulenza di progetto
Petra StankovicCo-Direzione Generale | Finanza
Sunita MaldonadoDigital Product Design | Congedo formativo
Sven SchwynSviluppo software
Veronika PrinzConsulenza di progetto | Congedo di maternità
Fondatori e Consiglio di Amministrazione
Nel 2012, wemakeit è stata la prima piattaforma svizzera di crowdfunding ad andare online. Missione dichiarata: democratizzare il finanziamento della cultura.
Johannes GeesFondatore e membro del Consiglio di Amministrazione
Jürg LehniFondatore
Nicola ForsterMembro del Consiglio di Amministrazione
Nina RoehrsMembro del Consiglio di Amministrazione
Rea EggliFondatrice
Rete
Laddove non arriviamo direttamente noi, contiamo su una fantastica rete di consulenti e liberi professionisti che vengono in nostro aiuto al momento buono, ciascuno con la propria competenza specifica.
- Babajalscha Flurina Meili (testi in inglese)
- Claude Heini (Leading Power I coaching)
- Digital Organizing (campagne)
- Esmeralda Mattei (testi in italiano)
- Joël Luc Cachelin (Wissensfabrik I strategia)
- Josephine Belke (Heart Ahead I coaching)
- Luc Henry und Mirko Bischofberger (consulenza progetti scientifici)
- Martina Arioli (Arioli Law)
- Philipp Dornbierer (Yeteh I illustrazioni)
- Teal Systems (accompagnamento al processo OKR)
- Wortspiel (consulenza AdWords, Analytics, SEO, CRO)
Alumni
Dal 2012, sono davvero tante le persone che hanno investito energia e pazienza, cuore e cervello in wemakeit, per far sì che arrivassimo dove siamo adesso: Adriana Rys, Alex Senn, Aline Piet, Alizé Aversano, Anne Lutz, Aurélie Pittori, Caroline Dausmann, Caroline Fourré, Céline Fallet, Denise de Roux, Elisabeth Mürzl, Emile Joudié, Eva Tschiderer, Graziella Luggen, Gregor Wassmann, Hannes Gassert, Jalina Glanzmann, Jana Schiffmann, Lars Nielsen, Lea-Marie Delazer, Leandro Davies, Lorenz König, Malex Spiegel, Matthias Gieselmann, Melina Maret-Roshard, Michael Walchhütter, Nina Hodel, Nuria Furrer, Sandro Alvarez-Hummel, Sebastian Schulze, Simone Mathys-Parnreiter, Siriam Drobik, Sophie Ballmer, Urs Lehni